Matrimoni in India, un accordo a peso d'oro!
- Oscar Braggion
- 13 ott 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Tutto ciò che devi sapere per evitare di perdere ciò che sudando, hai messo da parte!

L’India è il secondo stato al mondo per popolazione, circa 1,3 miliardi di persone, seconda di poco, solo alla Cina (fonte wikipedia) e ogni anno nello stato indiano si contano circa 5 MILIONI di matrimoni.
Per attestare l’onore e lo status sociale della famiglia da cui proviene, è qui tradizione che la sposa porti con sé in dote, una certa quantità d’oro e in media, ogni sposa, porta 200 grammi d’oro, corrispondenti a circa 7.500€.
Si può facilmente calcolare che questo genera un volume d’affari di circa 1 MILIARDO di grammi d’oro per un complessivo controvalore di circa 37,5 MILIARDI!
Storicamente la caccia all'oro ha imperversato nei diversi continenti e in particolare la più nota è sicuramente quella descritta nella caccia all'oro dei film western americani, ma in realtà i maggiori produttori sono il Sud-Africa, superato solo dalla Cina.
Come si può notare l’India non è tra i principali produttori di oro, infatti pressoché tutto l’oro indiano viene importato, assorbendo circa il 20% della domanda mondiale!
Lo stato che detiene più oro al mondo sono gli Stati Uniti d’America, seguiti dalla Germania e dall’Italia! Si, hai letto bene! In questo caso non siamo in fondo alla classifica come al solito!
In particolare, storicamente, tra i più grandi detentori d’oro sono sempre state le banche!
E cito una frase che sentii da un grande manager, che mi colpì molto:
“Fai ciò che le banche fanno, non ciò che ti dicono di fare!”
Perciò ho cominciato a studiare l’oro come bene rifugio, in quanto strumento adatto a consolidare e mantenere il valore dei tuoi risparmi nel tempo, contrastando uno dei peggior nemici dei nostri risparmi: l’inflazione.
Per capire meglio questo fenomeno a volte un po’ complesso da spiegare, ti basti pensare a quanto potevi fare qualche anno fa con 100 mila lire e pensa a quanto puoi fare oggi con 50€…
Questo fenomeno, noto come la malattia del denaro è appunto detto inflazione.
Il tasso d’inflazione media è di quasi il 3% annuo e nell'arco di 10 anni corrisponde al 30% di perdita di valore dei nostri risparmi!
Ti faccio un esempio in soldoni per capire meglio:
Se metti 10.000€ in un cassetto e fra 10 anni li tiri fuori, ti ritrovi con un potere reale d’acquisto di 7.000€!
A questo punto sapendo che il valore dei miei risparmi cala nel tempo indipendentemente da altre condizioni e sapendo che l’oro è un bene adatto a preservarli, ho esaminato l'andamento della quotazione dell’oro nell'arco degli ultimi 20 anni.
(€/OZ = € all'oncia - unità di misura anglosassone che corrisponde a circa 28 grammi)
Come puoi notare il rendimento a 1 anno è negativo perché oscillazioni temporanee ci possono essere, ma nell'arco di 3 anni e oltre, i rendimenti sono decisamente interessanti.
In partiricolare considerando l'arco temporale di 10 anni il rendimento è superiore al 30%!
Il che ti permette di compensare completamente la perdita di valore reale dovuto all’inflazione!
Acquistare oro da investimento quindi, ti permette di avere uno strumento:
facilmente disponibile e liquido, in quanto accettato in tutto il mondo come mezzo di pagamento
stabile e non soggetto a speculazioni finanziarie in quanto bene fisico
con un valore destinato ad aumentare, visto che le riserve auree sono limitate
il cui rendimento nel medio lungo termine è più alto dell’inflazione
non soggetto a fallimento o perdita del suo valore
esente da IVA per convenzione internazionale
Alcune attenzioni prima di agire:
Le oscillazioni dell’oro nel breve periodo comportano il rischio di perdere valore se non correttamente programmati, per cui è opportuno:
versare una somma immediatamente e poi fare un ricorrente mensile, andandolo così ad acquistare a diverse quotazioni, abbassando il livello di rischio;
Considerare bene la somma complessiva annuale (tra versamento iniziale e mensile) consci del fatto che tendenzialmente non potrò usufruirne per i primi 2/3 anni (salvo condizioni favorevoli)
Un ultimo consiglio:
Gestire correttamente i tuoi risparmi è un’operazione tanto importante quanto delicata e il consiglio finale che mi sento di darti è di affiancarti ad un professionista per pianificare insieme la programmazione, facendo attenzione alla diversificazione e decorrelazione, come ho spiegato meglio in questo articolo.
Per acquistare oro fisico da investimento chiamami subito e fissa un appuntamento!
Comentários