OMICIDIO STRADALE, tutto ciò che devi sapere per evitare oltre al danno, la beffa.
- Oscar Braggion
- 2 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Tratto dalle notizie del 01/04/2019

LA VITTIMA
Impiegata in uno studio di architettura, viaggiava sul lato passeggero dell’auto condotta dal suo compagno, operaio. L’uomo ha perso il controllo della vettura, che è finita fuori strada andando prima a sbattere contro il guard rail poi contro un platano e alla fine si è ribaltata. Per estrarre i corpi dall’auto è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. La donna è stata ritrovata dai sanitari già morta, deceduta sul colpo. La salma è stata trasferita all’obitorio. La donna lascia i genitori e la sorella.
IL COMPAGNO PIANTONATO IN OSPEDALE Il compagno è rimasto a sua volta ferito nell’incidente, ma non in pericolo di vita. Gli esami del sangue hanno dimostrato che il compagno della vittima, aveva bevuto alcolici durante la serata in compagnia della sua compagna prima di mettersi alla guida.
Ora il compagno, ricoverato in ospedale e risultato positivo all’alcoltest, è stato arrestato dai carabinieri che lo piantonano alle porte della sua stanza d'ospedale, con l’accusa di omicidio stradale.
LE PENE PREVISTE
L’omicidio stradale è stato istituito con la legge nr.41 del 23 marzo 2016. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nr.70. La pena prevista per l’omicidio stradale per aver provocato la morte di una persona in un incidente stradale con violazione delle norme sulla circolazione stradale rischia fino a 7 anni.
In caso di lesioni gravissime da 1 a 3 anni.
In caso di lesioni gravi (superiori a 40 giorni) da 3 mesi ad 1 anno.
In ogni caso verrà REVOCATA LA PATENTE per 5 anni.
In caso di stato di ebbrezza, assunzione di stupefacenti o per velocità eccessiva, le pene sono aumentate fino ad arresto obbligatorio e a 12 anni.
Anche la dinamica incide, ad esempio in caso di sorpasso sulle strisce pedonali.
E se il decesso coinvolge più vittime, la pena può arrivare fino a 18 anni.
COSA PUOI FARE
Per difenderti avrai bisogno dell’intervento di un legale che tra parcella e rimborso spese per la gestione della pratica ti può arrivare a chiedere dai 20.000€ fino anche a 30.000€ oppure assicurarti e avere la protezione necessaria per meno dell'1% di queste spese.
Chiedi subito la tua polizza di Tutela Legale
コメント