top of page

Mini guida all'acquisto della tua prossima auto

  • Immagine del redattore: Oscar Braggion
    Oscar Braggion
  • 22 nov 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Tutto ciò che devi sapere prima di portare a casa il tuo nuovo bolide!

Che tu debba:

  • liberarti della tua auto alimentata a diesel e bloccata nei centri urbani

(vedi “La tua auto diesel? Fuori dalla città!” - Che fine farà la tua auto diesel)

  • semplicemente sostituire la tua vecchia auto

Ecco tutto ciò che devi sapere prima di portare a casa il tuo prossimo bolide!

Scegliere la prossima auto non è certo un’impresa facile da prendere già normalmente, tra dettagli estetici, di comodità e consumi, ma in questo periodo di incertezza sul futuro delle motorizzazioni, le difficoltà diventano ancora più rilevanti. In un contesto in cui diventano sempre più stringenti i blocchi alla circolazione e l’eliminazione dei diesel dalla produzione delle case automobilistiche, unitamente all’avvento delle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche e la permanenza dei motori metano/GPL, scegliere quale auto prendere diventa un’impresa titanica!

A tutto ciò occorre aggiungere la modalità di pagamento, unica soluzione, finanziamento, leasing, noleggio a lungo termine.. una giungla che implica una decisione che influenzerà i prossimi anni sia economicamente che come stile di vita.

Ecco perché ho preparato per te questa mini guida, per aiutarti a focalizzare l’attenzione su ciò che davvero conta per te!

Motorizzazione

La scelta della motorizzazione è un problema in questo momento di forte incertezza del mercato reso instabile da:

  • limitazione all’inquinamento

  • eliminazione motorizzazioni diesel

  • forte innovazione nell’ibrido ed elettrico

  • scelte strategiche delle varie case automobilistiche

Per tutti questi motivi ovviamente prendere una decisione è complesso in quanto una scelta presa oggi potrebbe rappresentare un problema domani. Pensa se:

  • acquisti un diesel e tra 2 anni non puoi più circolare in centro città

  • Oppure decidi di prendere un ibrido o elettrico e tra 2 anni ci saranno sicuramente nuove tecnologie più efficienti

In questi esempi ti troveresti con un auto invendibile che avrebbe perso tutto il suo valore di mercato rendendo l’investimento fatto per il suo acquisto una grossa perdita!

Per questo motivo più che discutere sulla tipologia di motorizzazione, in quanto pericolosa in ogni caso, focalizzo l’attenzione sulla formula di acquisto, per cui parliamo più specificatamente della scelta del metodo di pagamento che permetterà come vedrai, di risolvere anche questo problema.

Metodo di pagamento

Facciamo un primo ragionamento a prescindere dal punto precedente.

Ipotizziamo che la tua prossima auto costi 20.000€

Ipotesi 1: pagamento all’acquisto

Vuol dire impegnare questa cifra immediatamente su un bene (perché in fondo di questo si tratta) il cui valore si decrementa velocemente.

  • 22% appena uscita dal concessionario (4.400€ è15.600€)

  • 10% ogni anno (circa 1.500€ all’anno è14.100€ dopo 1 anno)

Ciò significa che in 5 anni il valore residuo dell’auto è di circa 8.000€ da valutare anche in funzione di chilometri percorsi e stato generale dell’auto.

Quindi in 5 anni ho disperso 12.000€, quindi circa 2.500€

Se oltre a questo consideriamo che in questi 5 anni ho dovuto rinunciare a 20.000€ di disponibilità che poteva essere messa a rendita ad un tasso di interesse annuale del 5%

(realizzabile con un’opportuna diversificazione, per approfondire puoi leggere “Il miglior attacco è la difesa”)

Vogliono dire circa 5.500€ di rendita in 5 anni che sommati ai 12.000€ di perdita di valore dell’auto, comportano una minore disponibilità complessiva di 17.500€.

Questo è il reale costo di questa operazione.

Se poi consideriamo un metodo di pagamento finanziato, la perdita economica sarebbe ancor più ingente.

Queste riflessioni appena fatte, comportano quanto vantaggioso sia il Noleggio a lungo termine, una soluzione che permette di pagare un canone d’affitto del veicolo che non diventerà mai di proprietà.

Prima di procedere nell’analisi, iniziamo col capire di cosa stiamo parlando nello specifico quando si parla di Noleggio a lungo termine.

Con il noleggio a lungo termine si fissa un canone di affitto del veicolo valorizzato fondamentalmente in base al valore di listino del veicolo, della durata del contratto che può variare da 2 a 5 anni, dal chilometraggio previsto e dalle condizioni accessorie (manutenzioni, polizze, ecc.)

Nel noleggio a lungo termine sono generalmente compresi (o comunque proposti):

  • La garanzia assicurativa RCA (solitamente con incendio e furto) e l’assistenza telefonica per compilare i moduli CAI in caso di incidente. Opzinale la Kasko;

  • Il bollo auto;

  • La gestione del sinistro: assistenza stradale post-incidente, e spesso opzionale l’auto sostitutiva durante il periodo di riparazione;

  • La manutenzione ordinaria e straordinaria compresi i tagliandi prestabiliti e i guasti improvvisi;

  • La sostituzione degli pneumatici estivi e invernali, da stabilire preventivamente, comprensiva di servizi come equilibratura e convergenza spesso opzionali;

  • Soccorso e assistenza stradale;

  • Tassa di proprietà.

Considerando i costi relativi abbiamo:

  • assicurazione auto, dai 500 euro ai 1.000 euro circa (senza o con la copertura Kasko);

  • bollo annuo 200/400 euro;

  • manutenzione: tagliandi ogni 20.000 km, circa 250 euro cadauno;

  • Pneumatici estivi e invernali + spese di equilibratura e convergenza, per un totale di 60.000 km: circa 700 euro.

Per un totale di circa 2.000€ all’anno di spese di gestione che sono già incluse nel canone del noleggio, che in 5 anni significano altri 10.000€ da aggiungere ai conteggi precedenti.

Attenzione che in tutto ciò non sono considerati eventuali ulteriori guasti relativi alla straordinaria manutenzione, anch’essi inclusi nel canone del noleggio a lungo termine.

Facciamo un esempio pratico:

Fiat 500X 1.4 Multiair Pop Star valore nuova 21.500€

Canone noleggio a lungo termine 189€

189€ x 60 mesi = 11.340€

Con questa operazione spendo un valore come si può notare sostanzialmente pari alla perdita di valore del nuovo, con la variante che in questo calcolo sono inclusi i 10.000€ di spese di gestione (al netto della straordinaria manutenzione) e ai 5.500€ di rendita generata grazie al fatto che non vado a impegnare immediatamente la somma complessiva.

Vantaggi del noleggio a lungo termine

Con il noleggio a lungo termine si può:

  • Liquidità, avere un auto senza esborso immediato di liquidità;

  • Tranquillità, non avrai pensieri per la gestione dell’auto, punto non irrilevante che azzera preoccupazioni, impellenze e perdita di tempo, imprevisti;

  • Scelta, spostare o eliminare il problema della scelta della motorizzazione dato che non avrò mai il problema di rivendere il veicolo;

  • Redditività, grazie all’impiego dei capitali ad essa destinati.

Con questa soluzione risolvi anche il problema dell’incertezza della scelta della motorizzazione!

Comments


Oscar Dott. Braggion

  • facebook
  • linkedin
Oscar Braggion.jpg
CallMe.png
emailme.png

©2018 BY OSCAR BRAGGION. PROUDLY CREATED WITH WIX.COM

bottom of page